

Descrizione del progetto
Il progetto mira a sviluppare nuovi uliveti polifunzionali e rigenerativi nelle aree devastate dalla Xylella con l'obiettivo di aumentare l'assorbimento di carbonio atmosferico, principalmente nei comparti della biomassa epigea e ipogea, oltre che nel suolo. A tal fine questa pratica deve essere sempre realizzata obbligatoriamente garantendo: l'inerbimento dell'interfila, sia spontaneo che seminato, gestione sostenibile dei residui di potatura, riduzione delle concimazioni azotate. L’obiettivo è quello di sostenere in questo modo un apporto costante di sostanza organica al suolo, contribuendo alla sua fertilità e stabilità nonché alla biodiversità generale dell'ecosistema. Inoltre, si svilupperanno aree pilota di consociazione (intercropping) con altre specie vegetali o di pascolo in modo da rafforzare ulteriormente i benefici agronomici ed ecologici del sistema.
Scheda tecnica

Uso del Suolo
Colture annuali | Colture arboree | Foresta
ID Progetto
#C1B8
Area progettuale
550 Ha
Località
Puglia
Data di inizio progetto
15/09/2025
Durata progetto
30 anni
Pratiche Applicate
Nuovi impianti di colture permanenti multifunzionali e rigenerativi
Link utili
---